Ricerca:
Scavi di Pompei

Gli scavi di Pompei sono uno dei siti archeologici più famosi e affascinanti al mondo. Si trovano in Campania, vicino Napoli, e conservano i resti dell’antica città romana di Pompei, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C..

Cosa rende Pompei unica:

  • Conservazione eccezionale: La città è rimasta sepolta sotto ceneri e lapilli, il che ha “congelato” nel tempo edifici, strade, oggetti e perfino i corpi degli abitanti.

  • Affaccio sulla vita romana: Camminare tra le rovine è come fare un salto nel passato. Si vedono case patrizie, botteghe, templi, terme e perfino graffiti originali sui muri.

  • I calchi dei corpi: Alcuni resti umani sono stati ricreati in gesso grazie alle impronte lasciate nella cenere solidificata, dando un’impressione scioccante e realistica della tragedia.

  • Luoghi iconici:

    • Il Foro: il centro politico e religioso.

    • La Casa del Fauno: una delle più grandi e ricche dimore della città.

    • Il Lupanare: un bordello con affreschi espliciti.

    • L’anfiteatro: più antico del Colosseo.

Visitare Pompei oggi:

  • Il sito è molto grande: servono almeno 3-4 ore per una visita decente, ma ci si può passare tranquillamente anche un’intera giornata.

  • È accessibile in treno (Circumvesuviana da Napoli o Sorrento).

  • Meglio evitare le ore centrali in estate: il caldo può essere massacrante e ci sono pochissime zone d’ombra.

  • Consigliabile usare una guida (umana o audio) per apprezzare meglio quello che si vede.

Se vuoi ti posso aiutare a pianificare una visita o suggerirti un itinerario tematico (es. “Pompei in 2 ore” o “Pompei per chi ama l’arte”).

Vuoi che ti preparo qualcosa del genere?

Scavi di Ercolano

Gli Scavi di Ercolano sono uno dei siti archeologici più affascinanti d’Italia, spesso messi in ombra da Pompei, ma in realtà meglio conservati e più suggestivi sotto certi aspetti.

Perché visitarli:

  • Conservazione straordinaria: a causa dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., Ercolano fu sepolta da una colata piroclastica che ha carbonizzato e sigillato molti edifici, conservando legno, stoffe, mobili e persino cibo.

  • Più compatto di Pompei: il sito è più piccolo, ma proprio per questo più facile da visitare in mezza giornata.

  • Dettagli incredibili: affreschi, mosaici, bagni termali, ville romane come la Casa dei Cervi e la famosa Villa dei Papiri (la biblioteca più antica mai ritrovata).

Cosa vedere assolutamente:

  • Terme Centrali: con ambienti separati per uomini e donne.

  • Casa dello Scheletro: dove fu ritrovato un teschio umano ben conservato.

  • Fornici (le arcate sul mare): dove furono ritrovati oltre 300 scheletri di persone che cercavano rifugio durante l’eruzione.

Orari e info pratiche (aggiornabili):

  • Orari: generalmente aperto tutti i giorni, dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso 18:00).

  • Biglietto: circa 13-15 €, gratis la prima domenica del mese.

  • Come arrivare: facilmente raggiungibile con la Circumvesuviana da Napoli in circa 20 minuti (fermata “Ercolano Scavi”).

Dritta utile:

Se puoi, visita con una guida o un’audioguida. I dettagli storici fanno la differenza in un posto così.

 

Spiaggia di Cava Grado

La Cava di Grado a Ischia è un punto panoramico e naturalistico situato nel comune di Serrara Fontana, nella zona di Sant’Angelo, a sud dell’isola. È una cava tufacea dismessa che oggi rappresenta una meta interessante per chi ama il trekking, la fotografia e i paesaggi incontaminati.

Caratteristiche principali:

  • Panorama mozzafiato: dalla Cava di Grado si può godere di una vista spettacolare su Sant’Angelo, la baia dei Maronti e il mare aperto.

  • Percorso naturalistico: per raggiungerla si segue un sentiero abbastanza semplice che si snoda tra macchia mediterranea e formazioni vulcaniche.

  • Tranquillità: è un luogo poco battuto dal turismo di massa, perfetto per chi cerca silenzio e contatto con la natura.

  • Storia geologica: la cava è un testimone dell’origine vulcanica dell’isola; la roccia tufacea ne racconta l’evoluzione.

Come arrivare:

  • Si può partire da Serrara Fontana o da S. Angelo.

  • A piedi, in 20-30 minuti, si raggiunge facilmente seguendo i sentieri CAI segnalati.

Se sei su Ischia e ti piacciono i luoghi un po’ fuori dai circuiti classici, la Cava di Grado vale assolutamente una visita. Porta scarpe comode e acqua, e se sei appassionato di tramonti… vai nel tardo pomeriggio. Spettacolo garantito.

Spiaggia di San Francesco

La Spiaggia di San Francesco, situata nel comune di Forio sull’isola d’Ischia, è una destinazione balneare apprezzata per le sue acque cristalline e la sabbia fine. Estesa per circa 300 metri, offre sia tratti di spiaggia libera che stabilimenti balneari attrezzati con lettini e ombrelloni.

Il mare presenta sfumature dall’azzurro al turchese, con fondali sabbiosi che digradano dolcemente, rendendolo adatto anche alle famiglie con bambini. Tuttavia, durante la stagione estiva, la spiaggia può risultare affollata, il che potrebbe influire sull’esperienza di relax.

Per gli amanti dello snorkeling e degli sport acquatici, l’area offre opportunità interessanti, grazie alla presenza di scogli e grotte nelle vicinanze. Inoltre, la spiaggia è ben servita da ristoranti e bar, permettendo di gustare la cucina locale senza allontanarsi dal mare.

La posizione della spiaggia, esposta a ovest, consente di godere di tramonti suggestivi, aggiungendo un tocco romantico alla visita. Tuttavia, è importante notare che alcune recensioni segnalano che l’acqua potrebbe non essere sempre pulita, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza.

In sintesi, la Spiaggia di San Francesco rappresenta una meta affascinante per chi visita Ischia, offrendo un mix di bellezze naturali e servizi, sebbene sia consigliabile pianificare la visita in periodi meno affollati per un’esperienza più tranquilla.

Spiaggia dei Pescatori

La Spiaggia dei Pescatori è una pittoresca spiaggia situata tra Ischia Porto e Ischia Ponte, a circa 200 metri dall’ingresso dell’antico borgo di Ischia Ponte. Questo tratto di costa era un tempo riservato esclusivamente ai pescatori, da cui deriva il nome.

La spiaggia offre una vista spettacolare sul Castello Aragonese, con le colorate casette del borgo della Mandra alle spalle e, all’orizzonte, le isole di Vivara e Procida. La sabbia è fine e dorata, e il mare è cristallino con fondali sabbiosi che digradano dolcemente, rendendola ideale per le famiglie con bambini.

La spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari che offrono vari servizi turistici, ma presenta anche tratti di spiaggia libera. Nei dintorni, si trovano numerosi ristoranti e snack-bar dove è possibile gustare pesce fresco e altre specialità locali.

Durante i mesi estivi, la Spiaggia dei Pescatori può diventare piuttosto affollata, specialmente a luglio e agosto. Tuttavia, la sua posizione strategica e il contesto paesaggistico unico la rendono una meta imperdibile per chi visita l’isola di Ischia.

Spiaggia di Cava dell’Isola

La Spiaggia di Cava dell’Isola, situata nel comune di Forio sull’isola d’Ischia, è l’unica spiaggia completamente libera dell’isola, priva di stabilimenti balneari privati. Frequentata principalmente da giovani, offre un ambiente informale e vivace, ideale per chi ama attività come beach volley e racchettoni.

L’arenile è caratterizzato da sabbia a grani grossi di colore scuro e si estende tra due promontori di roccia tufacea. Il fondale diventa rapidamente profondo, quindi è consigliato prestare attenzione durante la balneazione.

Grazie alla sua esposizione a ovest, la spiaggia è baciata dal sole fino al tramonto, offrendo spettacolari viste serali. Per raggiungerla, è necessario percorrere un tratto a piedi di circa 250 metri lungo una discesa, poiché l’accesso diretto in auto non è possibile.

Nelle vicinanze si trova l’Hotel Cava dell’Isola, una struttura a conduzione familiare con camere dallo stile mediterraneo e una terrazza solarium arredata che offre una vista panoramica sul mare.

Spiaggia di San Montano

La Spiaggia di San Montano, situata nel comune di Lacco Ameno sull’isola d’Ischia, è una delle mete balneari più affascinanti della zona. Caratterizzata da una sabbia fine e dorata, è incastonata tra i promontori di Monte Vico e Zaro, offrendo un paesaggio naturale di rara bellezza. Il fondale marino è particolarmente basso, permettendo di toccare il fondo anche a 150 metri dalla riva, rendendola ideale per le famiglie con bambini.

Adiacente alla spiaggia si trova il Parco Termale Negombo, un’oasi di relax immersa nel verde, che offre piscine termali e servizi benessere. La spiaggia è facilmente accessibile sia con mezzi pubblici che privati; per chi arriva in auto, è disponibile un ampio parcheggio a pochi minuti a piedi dalla spiaggia.

Durante l’alta stagione, la spiaggia può essere molto affollata, ma grazie alla sua estensione e ai servizi disponibili, è possibile trovare spazi per rilassarsi e godersi il mare cristallino. Per chi desidera una maggiore tranquillità, i mesi di maggio, giugno e settembre sono particolarmente indicati.

Inoltre, la baia di San Montano è legata alla storia di Santa Restituta, patrona dell’isola, che secondo la tradizione approdò proprio su queste coste. Ogni anno, il 16 maggio, si celebra una rievocazione storica di questo evento, aggiungendo un tocco culturale alla bellezza naturale del luogo.

In sintesi, la Spiaggia di San Montano offre un mix perfetto di bellezze naturali, servizi e storia, rendendola una destinazione imperdibile per chi visita Ischia in Taxi.

Spiaggia di Citara

La Spiaggia di Citara, situata nel comune di Forio sull’isola d’Ischia, è una delle spiagge più rinomate dell’isola. Caratterizzata da una lunga distesa di sabbia chiara e morbida, offre un litorale ben attrezzato con stabilimenti balneari e tratti di spiaggia libera. Il mare è turchese, cristallino e trasparente, ideale per nuotare e praticare sport acquatici.

Nelle vicinanze si trova il famoso Parco Termale Giardini Poseidon, il più grande dell’isola, che offre numerose piscine termali e servizi benessere.La spiaggia è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Le linee di autobus 2, 21, 22, 23 e 24 fermano nelle immediate vicinanze, mentre le linee 1, CD e CS fermano a circa 1 km di distanza. Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi custoditi nelle vicinanze.

Secondo la leggenda, il nome “Citara” deriva dalla dea romana Venere Citarea, alla quale il luogo era consacrato. Si narra che le acque termali della baia siano nate dalle lacrime della dea, versate per amore di Adone.

Tuttavia, è importante notare che durante i mesi estivi la spiaggia può diventare molto affollata, e alcuni visitatori hanno segnalato che gli ombrelloni sono posizionati molto vicini tra loro, riducendo lo spazio personale.

Nonostante ciò, la bellezza naturale del luogo e la qualità delle acque rendono la Spiaggia di Citara una meta da non perdere per chi visita Ischia.

Spiaggia dei Maronti

La Spiaggia dei Maronti è la più estesa dell’isola d’Ischia, con circa 3 chilometri di litorale situati principalmente nel comune di Barano d’Ischia . Caratterizzata da sabbia scura di origine vulcanica e un mare cristallino, offre un paesaggio suggestivo e un ambiente ideale per il relax .​

Per raggiungere la Spiaggia dei Maronti, hai diverse opzioni:

  • In autobus: La linea 5 parte dal porto di Ischia e arriva direttamente alla spiaggia. Durante l’estate, è attiva anche la linea 10 da Fiaiano .​

  • In auto: Segui le indicazioni per Barano e poi per la Spiaggia dei Maronti. Lungo la strada panoramica che parte dalla frazione di Testaccio, troverai parcheggi custoditi vicino alla spiaggia .​

  • Via mare: Dal porticciolo di Sant’Angelo, puoi prendere un taxi boat che ti porterà direttamente alla spiaggia.

  • La spiaggia offre sia stabilimenti balneari attrezzati che tratti liberi, permettendo di scegliere l’esperienza più adatta alle tue preferenze. Inoltre, lungo il litorale sono presenti numerosi ristoranti e bar dove gustare la cucina locale. Per chi cerca un’esperienza termale, nelle vicinanze si trovano le sorgenti di Cavascura e le Fumarole, note per le loro proprietà benefiche.​

Nonostante la popolarità, la lunghezza della spiaggia consente di trovare spazi meno affollati, soprattutto tra Cavascura e le Fumarole

. Preparati a godere di un ambiente naturale unico, con la possibilità di esplorare sia il mare che le attrazioni termali dell’isola.​

 
Spiagge Ischia

Ischia offre una varietà di spiagge che soddisfano diverse preferenze, dalle famiglie con bambini ai giovani in cerca di divertimento. Ecco alcune delle più note:

  • Spiaggia dei Maronti: Situata nel comune di Barano d’Ischia, è una delle più estese dell’isola, con sabbia fine e acque limpide.
  • Spiaggia di Citara: Collocata a Forio, è rinomata per le sue acque cristalline e la presenza dei Giardini Poseidon, il più grande parco termale dell’isola
  • Baia di San Montano: Situata tra Forio e Lacco Ameno, è caratterizzata da una forma a mezzaluna, sabbia fine e fondali bassi, ideali per le famiglie con bambini.
  • Spiaggia di Cava dell’Isola: Nota come la spiaggia dei giovani, è completamente libera e offre un ambiente vivace, perfetto per attività sportive e socializzazione.
  • Spiaggia dei Pescatori: Vicino a Ischia Ponte, offre una vista sul Castello Aragonese e un’atmosfera pittoresca, con le tradizionali barche dei pescatori.
  • Spiaggia del Muro Rotto: Una delle storiche spiagge libere di Ischia Porto, ideale per famiglie grazie ai fondali bassi e alla sabbia fine.
  • Baia di Sorgeto: Famosa per le sue sorgenti termali naturali che sgorgano direttamente in mare, permettendo bagni caldi anche fuori stagione.
  • Spiaggia di San Francesco: Situata a Forio, offre acque limpide e una vista panoramica, con la possibilità di gustare piatti locali nei ristoranti adiacenti.
  • Spiaggia di Sant’Angelo: Abbraccia l’antico borgo marinaro di Sant’Angelo, con le sue casette colorate e l’atmosfera pittoresca.
  • Spiaggia di Cava Grado: Situata a Serrara Fontana, è meno frequentata e offre pace e tranquillità, con sabbia soffice e mare cristallino.

Ogni spiaggia ha le sue peculiarità, quindi la scelta dipenderà dalle tue preferenze personali. Se hai bisogno di un taxi ischia per raggiungere una delle spiagge, contattaci per prezzi e disponibilità.