Ricerca:
Scavi di Pompei

Gli scavi di Pompei sono uno dei siti archeologici più famosi e affascinanti al mondo. Si trovano in Campania, vicino Napoli, e conservano i resti dell’antica città romana di Pompei, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C..

Cosa rende Pompei unica:

  • Conservazione eccezionale: La città è rimasta sepolta sotto ceneri e lapilli, il che ha “congelato” nel tempo edifici, strade, oggetti e perfino i corpi degli abitanti.

  • Affaccio sulla vita romana: Camminare tra le rovine è come fare un salto nel passato. Si vedono case patrizie, botteghe, templi, terme e perfino graffiti originali sui muri.

  • I calchi dei corpi: Alcuni resti umani sono stati ricreati in gesso grazie alle impronte lasciate nella cenere solidificata, dando un’impressione scioccante e realistica della tragedia.

  • Luoghi iconici:

    • Il Foro: il centro politico e religioso.

    • La Casa del Fauno: una delle più grandi e ricche dimore della città.

    • Il Lupanare: un bordello con affreschi espliciti.

    • L’anfiteatro: più antico del Colosseo.

Visitare Pompei oggi:

  • Il sito è molto grande: servono almeno 3-4 ore per una visita decente, ma ci si può passare tranquillamente anche un’intera giornata.

  • È accessibile in treno (Circumvesuviana da Napoli o Sorrento).

  • Meglio evitare le ore centrali in estate: il caldo può essere massacrante e ci sono pochissime zone d’ombra.

  • Consigliabile usare una guida (umana o audio) per apprezzare meglio quello che si vede.

Se vuoi ti posso aiutare a pianificare una visita o suggerirti un itinerario tematico (es. “Pompei in 2 ore” o “Pompei per chi ama l’arte”).

Vuoi che ti preparo qualcosa del genere?

Scavi di Ercolano

Gli Scavi di Ercolano sono uno dei siti archeologici più affascinanti d’Italia, spesso messi in ombra da Pompei, ma in realtà meglio conservati e più suggestivi sotto certi aspetti.

Perché visitarli:

  • Conservazione straordinaria: a causa dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., Ercolano fu sepolta da una colata piroclastica che ha carbonizzato e sigillato molti edifici, conservando legno, stoffe, mobili e persino cibo.

  • Più compatto di Pompei: il sito è più piccolo, ma proprio per questo più facile da visitare in mezza giornata.

  • Dettagli incredibili: affreschi, mosaici, bagni termali, ville romane come la Casa dei Cervi e la famosa Villa dei Papiri (la biblioteca più antica mai ritrovata).

Cosa vedere assolutamente:

  • Terme Centrali: con ambienti separati per uomini e donne.

  • Casa dello Scheletro: dove fu ritrovato un teschio umano ben conservato.

  • Fornici (le arcate sul mare): dove furono ritrovati oltre 300 scheletri di persone che cercavano rifugio durante l’eruzione.

Orari e info pratiche (aggiornabili):

  • Orari: generalmente aperto tutti i giorni, dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso 18:00).

  • Biglietto: circa 13-15 €, gratis la prima domenica del mese.

  • Come arrivare: facilmente raggiungibile con la Circumvesuviana da Napoli in circa 20 minuti (fermata “Ercolano Scavi”).

Dritta utile:

Se puoi, visita con una guida o un’audioguida. I dettagli storici fanno la differenza in un posto così.

 

Monte Epomeo

Il Monte Epomeo è la vetta più alta dell’isola d’Ischia, con i suoi 789 metri di altitudine. È un vulcano spento e offre una vista spettacolare su tutto il Golfo di Napoli, le isole vicine (Procida, Capri) e persino il Vesuvio nelle giornate limpide.

Come arrivare in cima

Si può raggiungere la vetta partendo da diversi punti, ma il percorso più popolare è quello che parte da Fontana, uno dei borghi più alti dell’isola. La salita dura circa 40 minuti ed è abbastanza accessibile, anche se l’ultimo tratto è più ripido.

Cosa vedere

  • La Chiesa di San Nicola, scavata nel tufo, un luogo di meditazione con un’atmosfera mistica.

  • Vista panoramica a 360°, ideale per foto e tramonti indimenticabili.

  • Ristoranti tipici, come il famoso rifugio che offre piatti locali con vista mozzafiato.

Consigli

  • Indossa scarpe comode da trekking.

  • Porta acqua, soprattutto in estate.

  • Visitalo al tramonto per un’esperienza magica.

Se hai bisogno di un taxi per raggiungere Fontana o altre zone di Ischia, contattaci.

Ape Taxi Ischia
tuk tuk ischia

L’ Ape Taxi Ischia è stato il primo taxi ischia degli anni 50. Amato soprattutto dagli americani l’ape calessino in quegli anni era utilizzato come mezzo di trasporto per i turisti che approdavano ad Ischia. Molti, infatti associano la bellezza e la tipicità del calessino a un’atmosfera incredibile che si viva in quegli anni ad Ischia che sembrava solo possibile nei film cinematografici. Prodotto dalla Piaggio fino agli anni 70 l’ ape car ( in gergo Motoretta ) è stato sostituito da autovetture più grandi e comode, anche se molti tassisti ischitani hanno preferito non rinunciare a questo tipico mezzo di trasporto che fino agli anni 50 ha fatto la storia delle isole del golfo di Napoli.

Sant’Angelo

Sant’Angelo d’Ischia è il salotto dell’isola d’Ischia. Una vera e propria isola nell’isola. Situata nella parte sud di Ischia, il borgo di Sant’Angelo è una vera chicca. Tutta pedonale è sicuramente uno dei luoghi più affascinati d’Ischia. Una miriade di stretti vicoli tra le case addossate l’una all’altra vi condurranno alla piazzetta, meta di artisti di fama internazionale, e non solo: basti qui ricordare il cancelliere tedesco Angela Merkel, che è solita soggiornare a Sant’Angelo dall’infanzia. Il borgo di Sant’ Angelo a Ischia, che si trova nel comune di Serrara Fontana è un luogo incantato, appartato, interamente pedonabile, capace di stregarvi per la sua bellezza.

Cantina di Punta Chiarito

Sulla baia di Sorgeto a Forio c’è una cantina storica chiamata Punta Chiarito ( dove c’è anche il resort Punta Chiarito ). La Cantina è un vero paradiso terrestre per prodotti enogastronomici e per location. Affaccia direttamente sulla baia e gode di un panorama davvero fantastico. Tutti i prodotti sono rigorosamente a KM zero e vengono coltivati direttamente in loco come: pomodori, melenzane, insalate, mozzarella, carciofi, fichi, insalate e molto altro.

Il Coniglio all’ischitana

Il coniglio all’ischitana è senza dubbio il piatto tipico per eccellenza di tutta l’isola d’ Ischia ( ancora oggi la domenica lo trovate in quasi il 90% sulla tavola degli isolani ). Cotto rigorosamente nel tegame di terracotta, il coniglio ( di 1 kg massimo ) viene dapprima rosolato in abbonante olio extravergine d’oliva con una testa d’aglio intera per poi essere arricchito con qualche pomodorino del piennolo e spezie varie tra qui maggiorana e pipernia. Di solito con il sugo si condiscono: Bucatini, pennette rigate, pappardelle. Prenota un tour in taxi ischia per degustare il vero coniglio all’ischiatana.

La Chiesa del Soccorso

Ad Ischia in tutta l’isola si contano circa 120 chiese, il simbolo per eccellenza delle chiede dell’isola è senza dubbio la chiesa del Soccorso che si trova nel comune di Forio d’Ischia. Situata in una posizione particolarmente suggestiva, a poca distanza da piazza Municipio, a picco sul mare, La Chiesa del Soccorso è il simbolo del comune di Forio d’ischia. Dalla chiesa del Soccorso si può ammirare un tramonto meraviglioso, non a caso viene scelta da molti giovani sposi.